Obiettivi del premio
Il premio intende:
- valorizzare la diversità e la ricchezza della letteratura contemporanea europea
- migliorare la visibilità di tutti i candidati al di là dei confini nazionali e linguistici e aiutarli a raggiungere un pubblico di lettori più ampio
- promuovere la pubblicazione, la traduzione, la vendita e, in ultima analisi, la lettura di libri in Europa
- alimentare l'interesse per le opere letterarie non nazionali, sia in Europa che nel resto del mondo.
Organizzazione
Il premio ha un ciclo triennale: ogni anno partecipa un terzo dei paesi del programma Europa creativa, con entità letterarie nazionali che nominano un libro sulla base di criteri rigorosi. Dopo aver esaminato le traduzioni dei brani dei libri nominati, i sette giurati europei riconoscono cinque menzioni speciali per le loro realizzazioni letterarie e il loro potenziale in termini di impatto a livello internazionale e scelgono un vincitore generale.
Tutti i candidati vengono costantemente promossi in tutta Europa con l'obiettivo di raggiungere un pubblico più vasto e internazionale che si spinga al di là dei confini nazionali e linguistici.
Il ciclo attuale è organizzato da un consorzio composto dalla Federazione degli editori europei (FEP) e dalla Federazione internazionale ed europea dei librai (EIBF), entrambe responsabili dell'attuazione pratica del premio.