Skip to main content

Culture and Creativity

L'iniziativa "Nuovo Bauhaus europeo" mira a sviluppare un movimento creativo e interdisciplinare che colleghi il Green Deal europeo alla vita quotidiana dei cittadini dell'UE. L'iniziativa, in fase di co-progettazione attraverso il coinvolgimento diretto di cittadini, esperti, imprese e istituzioni, punta a:

Lo sportello PMI del programma InvestEU facilita l'accesso ai finanziamenti e la loro disponibilità soprattutto per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione, comprese quelle innovative e quelle che operano nei settori culturali e creativi. Inoltre offre sostegno al capitale per le PMI che alla fine del 2019 non erano in difficoltà ai sensi della disciplina degli aiuti di Stato, ma che da allora si trovano ad affrontare rischi significativi a causa dell'emergenza COVID-19.

Il progetto pilota intende contribuire al buon funzionamento della sfera pubblica offrendo ai cittadini notizie e documentari in un formato moderno, per consentire loro di partecipare alla democrazia europea, sia nel proprio Stato membro che oltre confine, e per rispondere a problematiche come il dominio della sfera pubblica europea da parte di alcune potenti piattaforme e società d'informazione televisiva e video con sede al di fuori dell'Europa e il crescente interesse dei consumatori per formati di informazione e intrattenimento.

La sezione TRANSETTORIALE promuove attività transettoriali tese all'adeguamento ai cambiamenti strutturali e tecnologi cui deve far fronte il settore dei media, anche promuovendo un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, il giornalismo di qualità e l'alfabetizzazione mediatica, anche nell'ambiente digitale.

L'invito riguarderà le sfide e le opportunità di natura transnazionale relative ai media. 
La (rap)presentazione e la visibilità mediatiche di gruppi vulnerabili come i migranti e i rifugiati restano marginali nei principali social media in tutta Europa e con particolare attenzione alla situazione dell'Ucraina. L'obiettivo rimane quello di individuare modi per promuovere l'inclusività dei social media in Europa e aiutare questi gruppi a creare le proprie narrazioni in merito al posto e al ruolo che rifugiati e migranti occupano nelle comunità e nelle società europee.

 

L'obiettivo del sostegno europeo allo sviluppo di mini-portafogli è promuovere la competitività delle società di produzione europee indipendenti nei paesi a ridotta capacità audiovisiva (gruppo LCC A e gruppo LCC B) e aumentare il loro peso economico sul mercato.


Verrà fornito sostegno alle società di produzione europee indipendenti in grado di sviluppare un portafoglio di 2-3 opere audiovisive (fiction, animazione, documentari creativi).

Verrà offerto sostegno ai festival europei la cui programmazione comprende una quota significativa di opere audiovisive europee non nazionali, con l'obiettivo di mantenere attività mirate lungo il corso dell'anno al fine di ampliare e rinnovare il pubblico, attuare attività innovative di sensibilizzazione degli spettatori e iniziative rivolte al pubblico più giovane.

L'azione per favorire il co-sviluppo europeo ("European co-development action") sostiene la cooperazione tra le società di produzione europee per lo sviluppo di un progetto congiunto di sfruttamento commerciale destinato alla distribuzione cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali o in un ambiente multipiattaforma nelle seguenti categorie: animazione, documentario creativo o fiction.

Subscribe to Finanziamento dei costi diretti