Il sottoprogramma "Economia circolare e qualità della vita" del programma LIFE punta ad agevolare la transizione verso un'economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente sotto il profilo energetico e resiliente ai cambiamenti climatici e a tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente.
Il sottoprogramma prevede interventi diretti o può sostenere l'integrazione di tali obiettivi in altre politiche.
Pertanto, il programma LIFE continuerà a cofinanziare progetti nel settore ambientale, specie nell'ambito dell'economia circolare, riguardanti, ad esempio, il recupero di risorse dai rifiuti, l'inquinamento idrico, atmosferico e acustico e del suolo, la gestione delle sostanze chimiche, nonché la governance ambientale. Le sovvenzioni saranno concesse a progetti che attuano soluzioni innovative e basate sulle migliori pratiche in questi settori.
Per i settori culturali e creativi, tra le priorità del sottoprogramma figura anche l'iniziativa Nuovo Bauhaus europeo, la quale promuove progetti ambientali, economici e culturali che tengono conto degli elementi della natura e della biodiversità e che combinano progettazione, sostenibilità, accessibilità ed economicità per contribuire all'attuazione del Green Deal europeo.