Skip to main content

Culture and Creativity

Un progetto di solidarietà è un'attività di solidarietà senza scopo di lucro intrapresa, elaborata e attuata da giovani per un periodo da 2 a 12 mesi.

Coinvolge un gruppo di almeno cinque giovani e si concentra su un tema, chiaramente definito, che sarà esplorato da tutti i membri del gruppo attraverso attività quotidiane.

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che consente ad aspiranti imprenditori di lavorare e imparare da persone più esperte che gestiscono piccole aziende in altri paesi.

Questa opportunità di finanziamento sostiene progetti finalizzati alla traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere letterarie. Persegue i seguenti obiettivi:

  • intensificare la circolazione transnazionale e la molteplicità delle opere letterarie europee
  • ampliare il pubblico della letteratura europea all'interno e all'esterno dell'UE
  • rafforzare la competitività del settore editoriale.

I progetti su piccola scala possono proporre traduzioni di un massimo di 10 libri diversi.

Questa opportunità di finanziamento sostiene progetti nei settori culturali e creativi, rivolgendosi ad un'ampia gamma di attività e iniziative e di candidati. Il sostegno è destinato a progetti che comportino una collaborazione culturale a livello transnazionale e che contribuiscano a rafforzare la creazione e la circolazione transnazionale delle opere d'arte e degli artisti europei. Particolare importanza rivestono i progetti finalizzati a stimolare i talenti, innovare, prosperare e generare occupazione e crescita nei settori culturali e creativi europei.

Il progetto pilota intende contribuire al buon funzionamento della sfera pubblica offrendo ai cittadini notizie e documentari in un formato moderno, per consentire loro di partecipare alla democrazia europea, sia nel proprio Stato membro che oltre confine, e per rispondere a problematiche come il dominio della sfera pubblica europea da parte di alcune potenti piattaforme e società d'informazione televisiva e video con sede al di fuori dell'Europa e il crescente interesse dei consumatori per formati di informazione e intrattenimento.

Le missioni dell'UE costituiscono uno sforzo coordinato della Commissione per mettere in comune le risorse necessarie in termini di programmi di finanziamento, politiche e normative, nonché altre attività. Inoltre puntano a mobilitare e coinvolgere soggetti pubblici e privati, quali gli Stati membri dell'UE, gli enti regionali e locali, istituti di ricerca, agricoltori e gestori del territorio, imprenditori e investitori, in modo da produrre risultati reali e duraturi.

Parte di Orizzonte Europa, il programma "Ecosistemi europei dell'innovazione" (EIE) è volto a creare ecosistemi dell'innovazione maggiormente connessi, inclusivi ed efficienti e a sostenere l'espansione delle imprese, come delineato nella nuova agenda europea per l'innovazione.

Ecosistemi dell'innovazione

La (rap)presentazione e la visibilità mediatiche di gruppi vulnerabili come i migranti e i rifugiati restano marginali nei principali social media in tutta Europa e con particolare attenzione alla situazione dell'Ucraina. L'obiettivo rimane quello di individuare modi per promuovere l'inclusività dei social media in Europa e aiutare questi gruppi a creare le proprie narrazioni in merito al posto e al ruolo che rifugiati e migranti occupano nelle comunità e nelle società europee.

 
Subscribe to Organizzazione privata