Questo invito affronterà le sfide e le opportunità mediatiche di natura transnazionale.
Aiuterà il più ampio settore europeo delle organizzazioni mediatiche del settore dell'informazione a diventare più sostenibile e resiliente, contribuendo così a notizie affidabili, allo sviluppo delle competenze e all'occupazione per i professionisti delle organizzazioni mediatiche del settore dell'informazione e i giornalisti, in particolare sostenendo le collaborazioni mediatiche. Questa tematica sosterrà azioni trasversali per affrontare i cambiamenti strutturali e tecnologici cui deve far fronte il settore dei media, per sostenere standard di produzione dei media e modelli commerciali di alta qualità promuovendo la cooperazione, le competenze digitali e il giornalismo transfrontaliero e/o collaborativo.
I risultati previsti comprendono:
- aumento dell'innovazione e della creatività nei modelli aziendali, nei procedimenti di produzione giornalistica e nei processi di distribuzione
- maggiore interesse nel giornalismo a livello trasversale in termini di gruppi sociali, linguistici e di età
- maggiore vitalità dei contenuti giornalistici professionali
- maggiore collaborazione con i media
- reti settoriali per lo scambio delle migliori prassi tra i professionisti delle organizzazioni mediatiche del settore dell'informazione
- poli di conoscenza per sottosettori sulla base di formati tecnici (stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) e/o generi giornalistici (giornalismo di dati, temi generali, giornalismo specializzato, ecc.)
- acquisizione e miglioramento delle competenze professionali da parte di giornalisti e professionisti del settore mediatico.
|