FARNET è una comunità di persone impegnate nell'attuazione dello sviluppo locale di tipo partecipativo (SLTP) nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). Questa comunità riunisce gruppi di azione locale per la pesca (FLAG), autorità di gestione, cittadini ed esperti di tutta l'UE per lavorare allo sviluppo sostenibile della pesca e delle zone costiere. In passato, i progetti relativi alle arti e all'artigianato, nonché al patrimonio culturale, sono stati spesso sostenuti da questa iniziativa.
Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è il principale strumento di cui l'UE dispone per investire nelle persone.
Con un bilancio complessivo di quasi 99,3 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, l'FSE+ continuerà a fornire un contributo importante alle politiche dell'UE in materia di occupazione, affari sociali, istruzione e competenze, comprese le riforme strutturali in questi settori.
Il FESR rientra nella politica di coesione dell'UE e punta a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell'Unione europea e a correggere gli squilibri tra le sue regioni, sostenendo la ripresa economica, la creazione di posti di lavoro, la competitività, l'innovazione e la sostenibilità. Persegue le priorità politiche dell'Unione, specie la transizione verde e digitale.
Le alleanze stimolano la capacità di innovazione dell'Europa attraverso la cooperazione e il flusso di conoscenze tra l'istruzione superiore, l'istruzione e la formazione professionale (sia iniziale che permanente) e, più in generale, coinvolgendo un contesto socioeconomico, compresa la ricerca.
La guida al programma è disponibile qui.
Le accademie degli insegnanti sostengono partenariati europei tra istituti di istruzione e formazione degli insegnanti, enti pubblici e parti interessate.
Le accademie sviluppano una prospettiva europea e internazionale nella formazione degli insegnanti.
I partenariati su piccola scala intendono ampliare l'accesso al programma Erasmus+ per coinvolgere i piccoli operatori e gli individui difficili da raggiungere nei settori dell'istruzione scolastica e degli adulti, dell'istruzione e formazione professionale e della gioventù.
Le sovvenzioni sono destinate a progetti a breve termine, con un bilancio limitato.
Le sovvenzioni sono soggette a requisiti amministrativi semplici. Sono particolarmente importanti per i nuovi partecipanti a Erasmus+, soprattutto per le organizzazioni con una minore capacità organizzativa.
I partenariati di cooperazione consentono alle organizzazioni di:
I programmi tematici dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) sostengono azioni connesse all'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite a livello mondiale. Tra i temi prioritari figurano: diritti umani e democrazia, società civile, stabilità e pace, nonché sfide globali quali la salute, l'istruzione e la formazione, le donne e i bambini, il lavoro, la protezione sociale, la cultura, i flussi migratori e i cambiamenti climatici.
Lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) finanzia l'azione esterna dell'UE per consentirle di difendere e promuovere efficacemente i propri valori e interessi in tutto il mondo.
I programmi geografici dell'NDICI promuovono la cooperazione con i paesi partner nelle seguenti regioni:
• il vicinato europeo (19,32 miliardi di euro)
• l'Africa subsahariana (29,18 miliardi di euro)
• l'Asia e il Pacifico (8,48 miliardi di euro)
• le Americhe e i Caraibi (3,39 miliardi di euro).
Enterprise Europe Network (EEN) è una rete regionale, uno sportello unico per le PMI che cercano di migliorare la loro competitività. A tal fine, offre alle PMI sostegno e consulenza sulle opportunità presenti sul mercato interno. La rete collabora con iniziative regionali quali le piattaforme di specializzazione intelligente, i poli d'innovazione digitale, le comunità della conoscenza e dell'innovazione e i centri della tecnologia abilitante fondamentale.