La sezione TRANSETTORIALE promuove attività transettoriali tese all'adeguamento ai cambiamenti strutturali e tecnologi cui deve far fronte il settore dei media, anche promuovendo un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, il giornalismo di qualità e l'alfabetizzazione mediatica, anche nell'ambiente digitale. L'invito riguarderà le sfide e le opportunità di natura transnazionale relative ai media. |
L'obiettivo del sostegno europeo allo sviluppo di mini-portafogli è promuovere la competitività delle società di produzione europee indipendenti nei paesi a ridotta capacità audiovisiva (gruppo LCC A e gruppo LCC B) e aumentare il loro peso economico sul mercato.
|
Verrà offerto sostegno ai festival europei la cui programmazione comprende una quota significativa di opere audiovisive europee non nazionali, con l'obiettivo di mantenere attività mirate lungo il corso dell'anno al fine di ampliare e rinnovare il pubblico, attuare attività innovative di sensibilizzazione degli spettatori e iniziative rivolte al pubblico più giovane. |
L'azione per favorire il co-sviluppo europeo ("European co-development action") sostiene la cooperazione tra le società di produzione europee per lo sviluppo di un progetto congiunto di sfruttamento commerciale destinato alla distribuzione cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali o in un ambiente multipiattaforma nelle seguenti categorie: animazione, documentario creativo o fiction. |
L'azione "Film in movimento" promuove e sostiene una più ampia distribuzione dei film europei recenti non nazionali incentivando gli agenti di vendita e in particolare i distributori cinematografici a investire nella promozione e nell'adeguata distribuzione dei film europei non nazionali.
|
Il sostegno alle vendite di film europei promuoverà e favorirà una più ampia distribuzione internazionale dei film europei recenti mettendo a disposizione degli agenti di vendita europei, sulla base dei loro risultati sul mercato, fondi da reinvestire nell'acquisizione, nella promozione e nella distribuzione (anche online) di film europei recenti non nazionali. |
Lo scopo del sostegno allo sviluppo di portafogli europei è promuovere la competitività delle società di produzione indipendenti europee e accrescere il loro peso economico sul mercato. Un altro obiettivo è aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti che abbiano le potenzialità per circolare in Europa e nel mondo e agevolare le coproduzioni europee e internazionali.
L'obiettivo dell'azione "Strumenti innovativi e modelli commerciali" è rafforzare la competitività, la scalabilità e la sostenibilità degli attori europei, nonché migliorare la visibilità e la disponibilità delle opere europee e ampliare il pubblico nell'ambiente digitale. |
L'obiettivo del sostegno ai contenuti televisivi e online è aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare e produrre progetti di qualità con notevoli potenzialità di circolazione in tutta Europa e nel resto del mondo e favorire le coproduzioni europee e internazionali nel settore televisivo e online.
Scopo del programma "ACP-UE verso un'industria culturale sostenibile" è rafforzare le potenzialità del settore culturale e creativo e il suo contributo allo sviluppo socioeconomico dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP). Il programma ambisce a promuovere l'imprenditorialità e l'innovazione culturale, creare nuovi posti di lavoro e aumentare le entrate degli artisti e dei professionisti della cultura.