Skip to main content

Culture and Creativity

La (rap)presentazione e la visibilità mediatiche di gruppi vulnerabili come i migranti e i rifugiati restano marginali nei principali social media in tutta Europa e con particolare attenzione alla situazione dell'Ucraina. L'obiettivo rimane quello di individuare modi per promuovere l'inclusività dei social media in Europa e aiutare questi gruppi a creare le proprie narrazioni in merito al posto e al ruolo che rifugiati e migranti occupano nelle comunità e nelle società europee.

 

Verrà offerto sostegno ai festival europei la cui programmazione comprende una quota significativa di opere audiovisive europee non nazionali, con l'obiettivo di mantenere attività mirate lungo il corso dell'anno al fine di ampliare e rinnovare il pubblico, attuare attività innovative di sensibilizzazione degli spettatori e iniziative rivolte al pubblico più giovane.

Scopo del programma "ACP-UE verso un'industria culturale sostenibile" è rafforzare le potenzialità del settore culturale e creativo e il suo contributo allo sviluppo socioeconomico dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP). Il programma ambisce a promuovere l'imprenditorialità e l'innovazione culturale, creare nuovi posti di lavoro e aumentare le entrate degli artisti e dei professionisti della cultura.

Il programma Europa digitale (DIGITAL) è un nuovo programma di finanziamento dell'UE volto a portare la tecnologia digitale alle imprese, ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni. Fornisce finanziamenti strategici per rispondere alle numerose sfide che affrontiamo attualmente per quanto riguarda le tecnologie e le infrastrutture digitali. Il programma mira ad accelerare la ripresa economica e a plasmare la trasformazione digitale della società e dell'economia europee, apportando benefici a tutti, ma in particolare alle piccole e medie imprese.

Le attività nell'ambito del sottoprogramma "Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca" mirano a promuovere la diffusione e l'utilizzo dei risultati della ricerca potenziando l'interazione tra istruzione e ricerca. Le parti interessate del settore culturale e creativo possono essere coinvolte come partner in progetti di ricerca volti a rafforzare l'eccellenza dell'innovazione a livello regionale, coinvolgendo ecosistemi di diversi soggetti in grado di diffondere la conoscenza e ampliare la partecipazione al processo di ricerca e innovazione.

Il polo tematico 5 "Clima, energia e mobilità" sostiene l'attuazione dell'accordo di Parigi e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Le parti interessate del settore culturale e creativo possono partecipare a:

I progetti del polo tematico 3 "Sicurezza civile per la società" sosterranno l'attuazione delle priorità politiche dell'UE in materia di sicurezza, compresa la cibersicurezza, la riduzione del rischio di catastrofi e la resilienza.

Le parti interessate del settore culturale e creativo possono partecipare a:
• progetti di ricerca che contribuiscono alla lotta contro il traffico di beni culturali
• la valutazione dei rischi di catastrofe e delle vulnerabilità nei siti del patrimonio culturale
• grandi eventi culturali.

Il polo tematico 1 "Salute" mira a creare una società europea più forte, inclusiva e democratica. È incentrato sullo sviluppo di tecnologie, settori e catene del valore digitali emergenti e fondamentali.

Il polo tematico 2 "Cultura, creatività e società inclusiva" mira a conseguire i seguenti obiettivi e priorità dell'UE:
• rafforzare la governance democratica e la partecipazione dei cittadini
• proteggere e promuovere il patrimonio culturale
• rispondere ai cambiamenti sociali, economici, tecnologici e culturali e plasmarli.

Le proposte possono avviare ricerche innovative in materia di:
• democrazia e governance
• patrimonio culturale europeo e industrie culturali e creative
• cambiamenti sociali ed economici.

FARNET è una comunità di persone impegnate nell'attuazione dello sviluppo locale di tipo partecipativo (SLTP) nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). Questa comunità riunisce gruppi di azione locale per la pesca (FLAG), autorità di gestione, cittadini ed esperti di tutta l'UE per lavorare allo sviluppo sostenibile della pesca e delle zone costiere. In passato, i progetti relativi alle arti e all'artigianato, nonché al patrimonio culturale, sono stati spesso sostenuti da questa iniziativa.

Subscribe to Servizio pubblico (locale, regionale o nazionale)