Secondo un sondaggio di Eurobarometro del 2017, l'88% degli europei concorda sul fatto che il patrimonio culturale europeo dovrebbe essere insegnato nelle scuole perché ci racconta la nostra storia e cultura.
A tal fine, la Commissione europea sensibilizza all'importanza del patrimonio culturale europeo attraverso l'istruzione e sfrutta al massimo l'impatto del programma Erasmus+ in questo settore.
Educazione al patrimonio culturale
L'idea di base dell'educazione al patrimonio culturale è offrire l'opportunità di vivere esperienze in prima persona per apprendere nuovi concetti e competenze. Sperimentando o studiando direttamente il patrimonio culturale, si acquisiscono conoscenze, abilità intellettuali e una gamma più ampia di competenze su questioni quali la conservazione del patrimonio culturale o il benessere sociale.
Il sostegno in questo campo è stato uno degli obiettivi dell'Anno europeo del patrimonio culturale ed è ancora perseguito attraverso il quadro d'azione europeo sul patrimonio culturale.
Diverse iniziative e risorse si concentrano sull'insegnamento del patrimonio culturale a scuola:
eTwinning
eTwinning è la comunità delle scuole europee.
Gli insegnanti che sono alla ricerca di un'introduzione all'interpretazione e allo studio del patrimonio possono leggere il libro online eTwinning "Imparare dal passato, progettando il futuro" che comprende:
- 20 idee e attività per presentare il patrimonio culturale in classe
- 24 esempi di progetti eTwinning stimolanti (per allievi di età compresa tra i 3 e i 19 anni)
- esempi tratti dalle scuole eTwinning appartenenti alla rete delle scuole associate all'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
Per saperne di più sul progetto eTwinning.
Piattaforma europea per l'istruzione scolastica
Sfoglia numerosi tutorial esemplari, materiali didattici versatili e altro ancora per insegnanti e scuole.
Per saperne di più sulla piattaforma europea per l'istruzione scolastica.
Kit di strumenti didattici per gli insegnanti
Questo pacchetto di materiali didattici è stato sviluppato durante l'Anno europeo del patrimonio culturale.
Per saperne di più sui materiali didattici, consulta il sito Learning corner.
Progetti in evidenza
Dive Into Heritage
Attraverso questo progetto, sviluppato nell'ambito dell'Anno europeo del patrimonio culturale, i volontari hanno partecipato a formazioni, riunioni, viaggi e altre attività. Hanno imparato a riconoscere la ricchezza della cultura e ad assumersi la responsabilità della protezione, della salvaguardia e del trasferimento del patrimonio culturale alle generazioni future. L'Unione europea ha finanziato questo progetto nell'ambito del programma Erasmus+.
Per saperne di più sul progetto Dive Into Heritage.
Coinvolgere i giovani per un'Europa inclusiva e sostenibile
Questo progetto comune UE-UNESCO aiuta le scuole a identificare il patrimonio culturale immateriale esistente nella comunità scolastica e a integrarlo nei programmi di apprendimento. Sono stati realizzati progetti pilota in 10 scuole, sotto la guida di un formatore dell'UNESCO. Sulla base dei risultati di un'indagine condotta nelle scuole e partendo dagli insegnamenti tratti dai progetti, saranno presto disponibili nuovi materiali per aiutare gli insegnanti a integrare il patrimonio culturale immateriale nelle attività curricolari ed extracurricolari.
Visita il sito web del progetto, dove troverai anche video e altri materiali.
INCREAS
Il progetto è incentrato sullo sviluppo delle opportunità professionali e sulla promozione dell'idea di un patrimonio culturale sostenibile in Europa. I partecipanti al progetto stanno mettendo a punto soluzioni didattiche innovative e creative per il settore del patrimonio culturale, come moduli per le competenze digitali, seminari, visite di studio e un programma strutturato di scambio tra pari.
Inoltre, creeranno un prototipo del Centro europeo per le competenze e la comunità per i beni del patrimonio (EUComp-Centre) in Austria, incentrato sulle competenze nel settore architettonico. L'Unione europea finanzia questo progetto nell'ambito del programma Europa creativa.
Per saperne di più sul progetto INCREAS.
CARTA
Il progetto "Cultural Heritage Actions to Refining Training, Education and Roles" (CHARTER) punta a identificare e colmare il divario di competenze tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, sviluppando una matrice che individua le abilità e le competenze nel settore del patrimonio culturale. Creerà inoltre una strategia settoriale in materia di competenze attraverso la definizione di una tabella di marcia per il settore del patrimonio culturale.
L'Unione europea cofinanzia questo progetto attraverso il programma Erasmus+, nell'ambito dell'Alleanza delle abilità settoriali - Piano per la cooperazione settoriale sulle competenze.
Per saperne di più sul progetto CHARTER.
Per altri esempi di progetti, consultare la piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+.