Durante il periodo fra le due guerre mondiali in questo centro, che svolgeva la funzione di residenza, sede di convegni e luogo per lo scambio di idee, si riunivano personalità europee di spicco delle arti, della filosofia e della scienza per discutere e dialogare.
Nel rispetto dei valori del libero pensiero, della cooperazione e dello scambio, la Residenza degli studenti rimane un centro rinomato in tutta Europa perché incoraggia la comunicazione e la comprensione tra generazioni, culture e discipline.
Per saperne di più sulla selezione del sito, consulta la relazione del panel.