Il patrimonio culturale dell'Europa è un mosaico ricco e diversificato di espressioni culturali e creative, eredità delle generazioni che ci hanno preceduto e lascito alle generazioni future. Rientrano nel patrimonio culturale siti naturali, edificati e archeologici, musei, monumenti, opere d'arte, città storiche, opere letterarie, musicali e audiovisive, e le conoscenze, le pratiche e le tradizioni dei popoli europei.
Se la politica da condurre in questo campo compete in primo luogo agli Stati membri e agli enti regionali e locali, l'UE è impegnata a salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale mediante una serie di politiche e programmi.
Per informazioni dettagliate su tali politiche e programmi, consultare le seguenti sezioni:

La politica dell'UE per il patrimonio culturale
L'UE è impegnata a salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale europeo.

Opportunità di finanziamento per il patrimonio culturale
Diversi programmi di finanziamento dell'UE sostengono il patrimonio culturale nell'ambito del quadro finanziario pluriennale.

Il patrimonio culturale nelle altre politiche dell'UE
Il quadro d'azione europeo sul patrimonio culturale propone che il patrimonio culturale sia affrontato attraverso molte altre politiche dell'UE oltre a quella culturale.

Giornate europee del patrimonio
I premi per il patrimonio europeo hanno posto in primo piano importanti progetti, iniziative e personalità nel settore del patrimonio culturale.

Giornate europee del patrimonio
Si tratta di uno degli eventi culturali partecipativi di maggiore portata in Europa.

European Heritage Label
EHL sites have been selected for their symbolic value, their role in European history and the activities they offer.

Principali attori nel campo del patrimonio culturale
Il patrimonio culturale ha una chiara dimensione europea, che richiede un'azione comune a livello europeo.