Skip to main content

Culture and Creativity

Lo scopo del sostegno allo sviluppo di portafogli europei è promuovere la competitività delle società di produzione indipendenti europee e accrescere il loro peso economico sul mercato. Un altro obiettivo è aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti che abbiano le potenzialità per circolare in Europa e nel mondo e agevolare le coproduzioni europee e internazionali.

L'obiettivo è sostenere iniziative volte ad ampliare e coinvolgere maggiormente il pubblico, tra cui attività di educazione cinematografica destinate in particolare al pubblico più giovane.


Progetti innovativi che garantiscono la collaborazione a livello europeo, in particolare se usano nuovi strumenti digitali per:

L'obiettivo dell'azione "Strumenti innovativi e modelli commerciali" è rafforzare la competitività, la scalabilità e la sostenibilità degli attori europei, nonché migliorare la visibilità e la disponibilità delle opere europee e ampliare il pubblico nell'ambiente digitale.

L'obiettivo del sostegno ai contenuti televisivi e online è aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare e produrre progetti di qualità con notevoli potenzialità di circolazione in tutta Europa e nel resto del mondo e favorire le coproduzioni europee e internazionali nel settore televisivo e online.

Scopo del programma "ACP-UE verso un'industria culturale sostenibile" è rafforzare le potenzialità del settore culturale e creativo e il suo contributo allo sviluppo socioeconomico dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP). Il programma ambisce a promuovere l'imprenditorialità e l'innovazione culturale, creare nuovi posti di lavoro e aumentare le entrate degli artisti e dei professionisti della cultura.

Le comunità della conoscenza e dell'innovazione dell'EIT sono partenariati che riuniscono imprese, centri di ricerca e università. Mirano a rafforzarne la cooperazione e a creare ambienti favorevoli allo sviluppo dei processi di pensiero creativo e dell'innovazione. Le comunità contribuiscono allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, all'avvio di nuove imprese e alla formazione di una nuova generazione di imprenditori. La comunità della cultura e della creatività dell'EIT fornirà soluzioni innovative per aiutare i settori e le industrie a diventare più forti e resilienti.

Il programma Europa digitale (DIGITAL) è un nuovo programma di finanziamento dell'UE volto a portare la tecnologia digitale alle imprese, ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni. Fornisce finanziamenti strategici per rispondere alle numerose sfide che affrontiamo attualmente per quanto riguarda le tecnologie e le infrastrutture digitali. Il programma mira ad accelerare la ripresa economica e a plasmare la trasformazione digitale della società e dell'economia europee, apportando benefici a tutti, ma in particolare alle piccole e medie imprese.

Le attività di investimento riguardano attività di ricerca, innovazione, dimostrazione e digitalizzazione, compresi gli investimenti relativi al lancio sul mercato di nuovi prodotti e tecnologie, nonché l'innovazione organizzativa e di processo, compresi modelli di business nuovi e innovativi in diversi settori: energia, industrie ad alta intensità energetica, ambiente, economia blu, settore marittimo, trasporti, salute, scienze della vita, biotecnologia, industria agroalimentare, difesa, spazio e settori culturali e creativi, per non citarne che alcuni.

Le attività nell'ambito del sottoprogramma "Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca" mirano a promuovere la diffusione e l'utilizzo dei risultati della ricerca potenziando l'interazione tra istruzione e ricerca. Le parti interessate del settore culturale e creativo possono essere coinvolte come partner in progetti di ricerca volti a rafforzare l'eccellenza dell'innovazione a livello regionale, coinvolgendo ecosistemi di diversi soggetti in grado di diffondere la conoscenza e ampliare la partecipazione al processo di ricerca e innovazione.

Il polo tematico 5 "Clima, energia e mobilità" sostiene l'attuazione dell'accordo di Parigi e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Le parti interessate del settore culturale e creativo possono partecipare a:

Subscribe to Fondazione / istituto culturale privato o pubblico