Skip to main content

Culture and Creativity

Gestione dei rischi per il patrimonio culturale

A livello dell'UE esistono diversi strumenti e programmi per la prevenzione e la risposta alle emergenze. Diverse direzioni generali della Commissione europea partecipano alla gestione di tali strumenti. Qui di seguito è riportato un elenco dei principali meccanismi.

Meccanismo di protezione civile dell'UE (EUCPM)

La protezione garantita nell'ambito del meccanismo riguarda principalmente le persone, ma comprende anche l'ambiente e i beni, tra cui il patrimonio culturale. A titolo di esempio, dopo i terremoti che hanno colpito il Messico nel 2017, il meccanismo di protezione civile dell'UE ha inviato in Messico una squadra composta da 6 esperti in materia di patrimonio culturale. La squadra ha effettuato 33 visite sul campo per valutare la natura e l'entità dei danni al patrimonio culturale e ha individuato azioni di emergenza e strategie di ripristino.

Per attivare la protezione, il paese in cui si verifica l'emergenza deve inviare una richiesta di assistenza al Centro di coordinamento della risposta alle emergenze.

Per saperne di più sul meccanismo di protezione civile dell'UE

Copernicus

I servizi Copernicus, in particolare il servizio di gestione delle emergenze, aiutano gli Stati membri dell'UE (e altri paesi autorizzati) a gestire l'impatto dei rischi geologici, sia naturali che non naturali. Copernicus assiste inoltre i paesi in caso di eventi meteorologici estremi per le zone non popolate. Il servizio può fornire mappe dettagliate basate su dati satellitari e informazioni geografiche per le emergenze.

Per saperne di più su ciò che l'attività del servizio Copernicus offre a sostegno del patrimonio culturale.

Progetti selezionati

Progetto STORM

Finanziato nell'ambito di Orizzonte 2020, questo progetto fornisce strumenti decisionali fondamentali agli operatori del patrimonio culturale europeo che si trovano ad affrontare cambiamenti climatici e rischi naturali.

Per saperne di più sul progetto STORM

Progetto Hyperion

Finanziato nell'ambito di Orizzonte 2020, il progetto si avvale degli strumenti, dei servizi e delle nuove tecnologie esistenti per realizzare una piattaforma integrata di valutazione della resilienza che affronti i rischi dovuti a una molteplicità di pericoli. L'obiettivo del progetto è offrire una risposta più rapida, adeguata ed efficiente e una ricostruzione sostenibile delle zone storiche.

Per saperne di più sul Hyperion

Progetto ProCultHer

Cofinanziato dall'invito a presentare proposte in materia di prevenzione e preparazione (2019-2021), questo progetto contribuisce alla definizione di procedure operative tecniche standard per facilitare l'invio di esperti per la salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenza.

Per saperne di più sul progetto ProCultHer

 

Last updated: