I poli europei dell'innovazione digitale (EDIH) aiutano le imprese a sfruttare le opportunità offerte dal digitale per migliorare i loro processi e prodotti e rafforzare così la loro competitività. Per aumentare l'impatto dei finanziamenti pubblici, i finanziamenti dell'UE saranno messi a disposizione dei poli che sono (o saranno) già sostenuti dai rispettivi Stati membri (o regioni).
S+T+ARTS è una piattaforma che intende collegare più strettamente tecnologia e pratica artistica per affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche che l'Europa ha di fronte. Sostiene lo sviluppo di tecnologie più creative, inclusive e sostenibili attraverso la collaborazione tra artisti, scienziati, ingegneri e ricercatori. Il programma è incentrato sull'idea che l'arte, la scienza e la tecnologia possano trarre vantaggio dalla condivisione delle prospettive e dall'apertura di nuovi percorsi per la ricerca e le imprese.
Tramite i suoi diversi pilastri S+T+ARTS offre:
Il progetto di partenariato WORTH aiuta le PMI del settore creativo a collaborare a livello transnazionale al fine di sviluppare prodotti innovativi orientati al design stimolando lo scambio e il partenariato tra creatori, designer, fabbricanti, artigiani e imprese tecnologiche. Si basa su principi fondamentali che includono la qualità dell'esperienza, compresi lo stile e l'estetica, ambienti di vita sani e sicuri, la sostenibilità e la circolarità, nonché l'inclusione, l'accessibilità e l'accessibilità economica.
i-Portunus è stato creato per ampliare le opportunità di mobilità e promuovere le collaborazioni internazionali che consentono agli artisti e ai professionisti della cultura di lavorare, esibirsi e partecipare a coproduzioni in tutti i paesi, dando loro accesso a mercati diversi, aiutandoli ad attrarre nuovi pubblici o ammiratori, rafforzando le collaborazioni internazionali e aprendo nuove prospettive di carriera.
L'iniziativa "Nuovo Bauhaus europeo" mira a sviluppare un movimento creativo e interdisciplinare che colleghi il Green Deal europeo alla vita quotidiana dei cittadini dell'UE. L'iniziativa, in fase di co-progettazione attraverso il coinvolgimento diretto di cittadini, esperti, imprese e istituzioni, punta a:
L'ambito d'intervento "Investimenti sociali e competenze" facilita: lo sviluppo di abilità e competenze fondamentali; l'abbinamento, la diffusione e un maggiore utilizzo delle competenze attraverso l'istruzione, la formazione, compresa la formazione sul lavoro, e le attività connesse.
I progetti promuovono attività di mobilità per:
- i discenti: alunni, studenti, tirocinanti, apprendisti, giovani, discenti adulti;
- il personale: professori, insegnanti, formatori, animatori giovanili e persone che lavorano in organizzazioni attive nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
I progetti mirano principalmente a sostenere i discenti nell'acquisizione di conoscenze, abilità e attitudini, comprese le competenze linguistiche.
Un progetto di solidarietà è un'attività di solidarietà senza scopo di lucro intrapresa, elaborata e attuata da giovani per un periodo da 2 a 12 mesi.
Coinvolge un gruppo di almeno cinque giovani e si concentra su un tema, chiaramente definito, che sarà esplorato da tutti i membri del gruppo attraverso attività quotidiane.
Questa opportunità di finanziamento sostiene progetti nei settori culturali e creativi, rivolgendosi ad un'ampia gamma di attività e iniziative e di candidati. Il sostegno è destinato a progetti che comportino una collaborazione culturale a livello transnazionale e che contribuiscano a rafforzare la creazione e la circolazione transnazionale delle opere d'arte e degli artisti europei. Particolare importanza rivestono i progetti finalizzati a stimolare i talenti, innovare, prosperare e generare occupazione e crescita nei settori culturali e creativi europei.
- Read more about Una sfera pubblica europea: una nuova offerta mediatica online per i giovani europei
L'azione è volta a gettare un ponte con i giovani europei creando adeguati spazi online che riuniscano contenuti stimolanti su temi di attualità, consentendo loro di confrontare prospettive da tutta Europa, dialogare e scoprire in che modo i loro interessi sono collegati agli interessi dei giovani europei di altri Stati membri e alle pertinenti iniziative dell'UE. |