Skip to main content

Culture and Creativity

I poli europei dell'innovazione digitale (EDIH) aiutano le imprese a sfruttare le opportunità offerte dal digitale per migliorare i loro processi e prodotti e rafforzare così la loro competitività. Per aumentare l'impatto dei finanziamenti pubblici, i finanziamenti dell'UE saranno messi a disposizione dei poli che sono (o saranno) già sostenuti dai rispettivi Stati membri (o regioni).

Questa opportunità di finanziamento sostiene progetti nei settori culturali e creativi, rivolgendosi ad un'ampia gamma di attività e iniziative e di candidati. Il sostegno è destinato a progetti che comportino una collaborazione culturale a livello transnazionale e che contribuiscano a rafforzare la creazione e la circolazione transnazionale delle opere d'arte e degli artisti europei. Particolare importanza rivestono i progetti finalizzati a stimolare i talenti, innovare, prosperare e generare occupazione e crescita nei settori culturali e creativi europei.

Il progetto pilota intende contribuire al buon funzionamento della sfera pubblica offrendo ai cittadini notizie e documentari in un formato moderno, per consentire loro di partecipare alla democrazia europea, sia nel proprio Stato membro che oltre confine, e per rispondere a problematiche come il dominio della sfera pubblica europea da parte di alcune potenti piattaforme e società d'informazione televisiva e video con sede al di fuori dell'Europa e il crescente interesse dei consumatori per formati di informazione e intrattenimento.

Verrà offerto sostegno ai festival europei la cui programmazione comprende una quota significativa di opere audiovisive europee non nazionali, con l'obiettivo di mantenere attività mirate lungo il corso dell'anno al fine di ampliare e rinnovare il pubblico, attuare attività innovative di sensibilizzazione degli spettatori e iniziative rivolte al pubblico più giovane.

L'azione per favorire il co-sviluppo europeo ("European co-development action") sostiene la cooperazione tra le società di produzione europee per lo sviluppo di un progetto congiunto di sfruttamento commerciale destinato alla distribuzione cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali o in un ambiente multipiattaforma nelle seguenti categorie: animazione, documentario creativo o fiction.

L'obiettivo è sostenere iniziative volte ad ampliare e coinvolgere maggiormente il pubblico, tra cui attività di educazione cinematografica destinate in particolare al pubblico più giovane.


Progetti innovativi che garantiscono la collaborazione a livello europeo, in particolare se usano nuovi strumenti digitali per:

L'obiettivo del sostegno ai contenuti televisivi e online è aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare e produrre progetti di qualità con notevoli potenzialità di circolazione in tutta Europa e nel resto del mondo e favorire le coproduzioni europee e internazionali nel settore televisivo e online.

Il polo tematico 2 "Cultura, creatività e società inclusiva" mira a conseguire i seguenti obiettivi e priorità dell'UE:
• rafforzare la governance democratica e la partecipazione dei cittadini
• proteggere e promuovere il patrimonio culturale
• rispondere ai cambiamenti sociali, economici, tecnologici e culturali e plasmarli.

Le proposte possono avviare ricerche innovative in materia di:
• democrazia e governance
• patrimonio culturale europeo e industrie culturali e creative
• cambiamenti sociali ed economici.

FARNET è una comunità di persone impegnate nell'attuazione dello sviluppo locale di tipo partecipativo (SLTP) nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). Questa comunità riunisce gruppi di azione locale per la pesca (FLAG), autorità di gestione, cittadini ed esperti di tutta l'UE per lavorare allo sviluppo sostenibile della pesca e delle zone costiere. In passato, i progetti relativi alle arti e all'artigianato, nonché al patrimonio culturale, sono stati spesso sostenuti da questa iniziativa.

Subscribe to Ampliamento del pubblico