I premi sono un riconoscimento dei risultati conseguiti nel campo del patrimonio culturale in tutta Europa in 5 categorie principali:
- Conservazione e riutilizzo adattivo
- Ricerca
- Istruzione, formazione e competenze
- Sensibilizzazione e partecipazione della società civile
- Campioni del patrimonio culturale.
Ogni anno, fino a 30 progetti significativi vengono insigniti del premio per il patrimonio culturale/Europa Nostra.
Gran premio
Tra i vincitori, fino a cinque premi sono assegnati ai progetti più eccellenti, ciascuno accompagnato da un premio in denaro di 10 000 euro.
Premio del pubblico
Inoltre, tutti sono invitati a votare online per il progetto o l'iniziativa preferiti tra i vincitori. Anche il vincitore del premio del pubblico riceve 10 000 euro.
Europa Nostra, partner organizzatore del premio
Europa Nostra gestisce il premio per conto dell'Unione europea dal 2002. È la voce europea della società civile impegnata a salvaguardare e promuovere il patrimonio naturale e culturale.
Obiettivo del premio
Il premio ha lo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche in materia di conservazione del patrimonio culturale. Vuole essere anche un riconoscimento agli sviluppi innovativi e alle nuove conoscenze nella cura e nella promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale. In questo senso, il premio dell'UE non solo rispecchia pienamente gli obiettivi dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, ma ne riprende il testimone.
Il premio consente inoltre di scambiare e trasferire esperienze e informazioni al di là delle frontiere e delle comunità, in Europa e nel resto del mondo. Contribuisce a dimostrare il valore del patrimonio culturale per la cultura, l'economia, la società e l'ambiente in Europa.