Criteri di ammissibilità
I siti candidati al marchio del patrimonio europeo dovranno dimostrare nella candidatura:
- i loro valori intrinseci europei
- il loro ruolo nella cultura e nella storia europee e/o nella costruzione dell'Unione.
Paesi ammissibili
L'elenco dei paesi ammissibili che partecipano a questa azione è definito nella decisione che istituisce l'azione per il marchio del patrimonio europeo.
Candidati ammissibili
L'elenco dei siti ammissibili è definito nella decisione che istituisce l'azione per il marchio del patrimonio europeo e comprende:
- monumenti
- siti naturali, subacquei, archeologici, industriali o urbani
- paesaggi culturali
- luoghi della memoria
- beni culturali
- oggetti
- patrimonio immateriale, tutti associati a un luogo, compreso il patrimonio contemporaneo.
Progetti ammissibili
L'Unione europea assegna il marchio del patrimonio europeo a 3 tipi di siti.
- siti singoli: candidatura di un unico sito
- siti tematici nazionali: diversi siti, ubicati nello stesso Stato membro, che convergono su un tema specifico e presentano una candidatura comune
- siti transnazionali: diversi siti, ubicati in diversi Stati membri, che convergono su un tema specifico e presentano una candidatura comune, oppure un unico sito la cui posizione geografica comprende il territorio di almeno due Stati membri.
Per i siti transnazionali, il marchio è assegnato al sito nel suo insieme e sotto il nome comune. Se un sito transnazionale risponde a tutti i criteri, in fase di selezione gli sarà data priorità.
Procedura di selezione
Criteri di selezione
Per ogni procedura di selezione ogni due anni:
- ciascuno Stato membro partecipante può preselezionare fino a un massimo di due siti ogni due anni
- il panel europeo selezionerà quindi un sito per Stato membro partecipante.
L'articolo 7 della decisione stabilisce i criteri di preselezione.
Procedura di preselezione
Ogni Stato membro partecipante stabilisce le proprie procedure e il proprio calendario per la preselezione nel rispetto del principio di sussidiarietà.
Gli Stati membri trasmettono quindi le candidature dei siti preselezionati alla Commissione entro il 1° marzo dell'anno in cui ha luogo la procedura di selezione, conformemente al calendario riportato nella decisione.
decisione
Procedura di selezione
Un panel europeo di esperti indipendenti effettua la selezione dei siti a livello dell'UE, sotto la responsabilità della Commissione europea, e seleziona al massimo un sito per ogni Stato membro.
Il panel pubblica una relazione sui siti preselezionati, che comprende anche una raccomandazione per l'assegnazione del marchio.
In seguito la Commissione designa i siti ai quali assegnare il marchio tenendo debitamente conto delle raccomandazioni del panel europeo.
I siti candidati non selezionati possono presentare negli anni seguenti nuove candidature per la preselezione a livello nazionale.
Documentazione per la presentazione della candidatura
Come specificato nel documento di orientamento per i siti candidati, i siti candidati devono:
- contattare il coordinatore nazionale del marchio del patrimonio europeo per informazioni sulla preselezione a livello nazionale
- compilare e inviare la candidatura al rispettivo coordinatore nazionale.
Richieste
GIi atti di candidatura 2025 sono disponibili tramite i seguenti link:
Per domande specifiche, contattare la Commissione europea all'indirizzo EAC-EUROPEAN-HERITAGE-LABEL-COORDINATION@ec.europa.eu.
Per ulteriori informazioni o domande generiche sulla procedura di candidatura, contattare i coordinatori nazionali dei singoli Stati membri.
Validità del marchio assegnato
L'Unione europea assegna il marchio del patrimonio su base permanente.
Gli Stati membri monitorano regolarmente i siti designati sul proprio territorio per garantire che continuino a soddisfare i criteri di attribuzione del marchio e che rispettino il progetto e il piano di lavoro presentati al momento della candidatura.
I siti possono rinunciare al marchio in qualsiasi momento comunicandolo agli Stati membri interessati, che a loro volta informano la Commissione. Maggiori informazioni sul monitoraggio, sul ritiro o sulla rinuncia sono disponibili nella decisione con cui è stata istituita l'azione.
Selezioni precedenti
Trova le relazioni del panel europeo sulle procedure di selezione nella sezione "Relazioni" in fondo alla pagina.