Skip to main content

Culture and Creativity

Libri e editoria

I principali obiettivi del programma Europa creativa per il settore dei libri e dell'editoria sono aumentare la circolazione e la diversità linguistica delle opere letterarie in Europa e nel resto del mondo, diversificare il pubblico della letteratura europea e rafforzare la competitività del settore.
A woman relaxing on a sofa with a book

Perché il sostegno è necessario

Il settore europeo dell'editoria è incredibilmente ricco e diversificato, con oltre 575 000 titoli pubblicati ogni anno. Eppure numerosi lettori europei non hanno accesso alla ricchezza e alla diversità della letteratura europea. Uno dei motivi è che la letteratura di molti paesi europei viene raramente tradotta in altre lingue europee. 

Il settore dei libri e dell'editoria deve inoltre misurarsi con diverse problematiche, tra cui una trasformazione provocata dalle transizioni digitale e verde, la ripresa post-pandemia, l'inclusione sociale e le mutevoli abitudini di lettura delle persone.

Ciononostante, l'editoria costituisce uno dei maggiori settori culturali in Europa, con un giro d'affari stimato a più di 36 miliardi di euro. Secondo la relazione della Federazione degli editori europei del 2022, l'intera filiera del libro dà lavoro a oltre mezzo milione di persone.

Tipi di sostegno previsti dal programma Europa creativa

Scopri cosa fa l'Unione europea per il settore del libro e dell'editoria con finanziamenti, premi e interventi strategici.

Finanziamenti e premi

Circolazione delle opere letterarie europee

Il programma Europa creativa prevede finanziamenti destinati agli editori e alle organizzazioni che operano nel settore editoriale per favorire la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere letterarie europee, specie quelle scritte nelle lingue meno diffuse. 

Europa creativa sostiene ogni anno più di 500 traduzioni di libri in oltre 40 lingue originali e 30 lingue di arrivo, con la partecipazione di 300 traduttori e 400 scrittori contemporanei, allo scopo di promuovere la diversità culturale e linguistica.

Premio dell'Unione europea per la letteratura

Dal 2009 il premio dell'Unione europea per la letteratura intende rendere omaggio ai migliori autori europei emergenti, specie nel campo della narrativa, e celebrare la diversità linguistica e l'eccellenza della letteratura nei paesi che partecipano al programma Europa creativa.

Grazie al premio, oltre 175 autori emergenti provenienti da 41 paesi hanno raggiunto nuovi mercati e le loro opere sono state tradotte in diverse lingue. Il premio dell'Unione europea per la letteratura viene organizzato dalla Federazione degli editori europei e dalla Federazione europea e internazionale dei librai, con il sostegno del programma Europa creativa.

Giornata degli autori europei

La Giornata degli autori europei è una nuova iniziativa della Commissione europea che intende avvicinare le giovani generazioni alla lettura e aiutarle a scoprire la ricchezza della letteratura europea. La Giornata offre anche l'occasione per fare il punto delle iniziative già in corso nei paesi dell'UE e condividere le buone pratiche di promozione della lettura.

La cultura muove l'Europa

Il programma "La cultura muove l'Europa" offre sovvenzioni alla mobilità a favore di scrittori, traduttori e operatori del settore dell'editoria, nonché di artisti e professionisti della cultura di tutti i 40 paesi partecipanti a Europa creativa. Questa iniziativa sostiene un'ampia gamma di settori creativi: architettura, patrimonio culturale, design, moda, letteratura, musica, arti visive e dello spettacolo. Con un bilancio di 21 milioni di euro, il programma intende destinare le sovvenzioni a circa 7 000 artisti, professionisti della cultura e organizzazioni ospitanti nel periodo che va dal 2022 al 2025.

Progetti, reti e piattaforme di collaborazione

Europa creativa sostiene il settore del libro e dell'editoria anche attraverso i regimi di finanziamento dei progetti di cooperazione europei, delle reti di organizzazioni culturali e creative e delle piattaforme per la promozione degli artisti emergenti. 

I seguenti progetti illustrano il modo in cui il programma Europa creativa sostiene il settore del libro lungo tutta la catena del valore, dall'autore al lettore:

Sviluppo dei talenti

Il programma CELA (Connecting Emerging Literary Artists) provvede a formare e mettere in rete 30 autori emergenti, 80 traduttori emergenti e 6 professionisti emergenti del mondo letterario, offrendo maggiori opportunità alle lingue minori e stimolando il cambiamento.

Multilinguismo

L'ambizione del progetto ARCHIPELAGI - ampliare i percorsi letterari in Europa è quella di rendere le diverse voci letterarie europee più visibili e più diffusamente lette. Il progetto promuove la diversità delle rappresentazioni e immaginazioni favorendo la scoperta di nuove voci nelle lingue meno diffuse. 

Promozione della poesia

La piattaforma Versopolis offre opportunità a oltre 300 poeti emergenti. Sostiene la traduzione delle loro opere nelle lingue europee e ne consente la pubblicazione su carta, in formato elettronico come e-book e sulla propria piattaforma. Versopolis sostiene anche la mobilità dei poeti, organizzando incontri presso oltre 30 festival letterari europei.

Fiere del libro

Il progetto ALDUS UP - rete europea delle fiere del libro è una rete internazionale che riunisce le principali fiere del libro al mondo (Francoforte e Bologna), diverse fiere nazionali e associazioni di editori, con l'obiettivo ultimo di professionalizzare ulteriormente un panorama editoriale europeo in rapida evoluzione.

Librai

La rete RISE Bookselling è un progetto triennale gestito dalla Federazione europea e internazionale dei librai, che conta 33 membri provenienti da 23 paesi. Si concentra sulla resilienza, l'innovazione e la sostenibilità del settore librario europeo.

Promozione della lettura

Il progetto "OLLLB - Our Little Library: Through Literary Bridges to Reading Adventures" punta a creare un mercato editoriale aperto, ad aumentare la circolazione delle opere letterarie e a promuovere la mobilità transnazionale dei libri e degli autori europei. Il progetto vede la partecipazione di 19 000 bambini e 2 800 mentori, organizza incontri con editori stranieri e mobilita 76 operatori del settore che insieme realizzeranno una serie di libri per bambini e libri elettronici.

Accessibilità

Secondo la direttiva europea sull'accessibilità, entro il 2025 tutti gli e-books venduti in Europa dovranno essere pienamente accessibili alle persone con disabilità e agli anziani. Il progetto ABE LAB - "Accessible Backlist E-Books Laboratory" contribuisce all'attuazione della direttiva e a porre fine alla "carestia" di libri. Analizza i processi e flussi di lavoro con cui gli e-book di diversi tipi e formati possono essere trasformati in pubblicazioni elettroniche accessibili nel modo più semplice e meno costoso possibile. Il progetto definirà una serie di linee guida per aiutare gli editori europei a selezionare e-book che possano essere resi accessibili a costi accettabili.

Interventi strategici

Dialogo e collaborazione con gli Stati membri e gli operatori del settore

La Commissione europea intrattiene un dialogo costante con il settore attraverso i gruppi del metodo aperto di coordinamento, che riuniscono rappresentanti e responsabili politici dei paesi dell'UE, operatori del settore e altri soggetti interessati dell'intera filiera del libro. 

Relazione del metodo aperto di coordinamento sulla traduzione e il multilinguismo - "Traduttori in copertina"

Il gruppo di esperti dell'UE sul multilinguismo e la traduzione ha pubblicato nel febbraio 2022 la relazione "Traduttori in copertina" sul ruolo dei traduttori nei settori culturale e creativo e la distribuzione dei libri in Europa.

La relazione esamina il ruolo cruciale che i traduttori svolgono nel colmare le barriere linguistiche e nel consentire la diffusione della letteratura europea. Illustra le difficoltà incontrate dai traduttori e propone soluzioni per sostenerne il lavoro e promuoverne la visibilità e il riconoscimento. 

La relazione sottolinea l'importanza di una retribuzione equa per i traduttori. Contiene inoltre raccomandazioni su come le istituzioni europee e nazionali possano collaborare per stimolare la traduzione e la promozione della letteratura europea. 

Gruppo del metodo aperto di coordinamento sulle biblioteche

Le biblioteche svolgono a tutti i livelli un ruolo chiave nel panorama democratico, sociale, culturale ed educativo dell'Europa. Il gruppo del metodo aperto di coordinamento sulle biblioteche pubbliche è operativo dal 2024, come previsto dal programma di lavoro dell'UE per la cultura 2023-2026, approvato dai ministri della Cultura degli Stati membri.

Il gruppo si occupa del futuro delle biblioteche pubbliche e, in particolare, esamina in che modo rafforzarne i molteplici ruoli come porte d'accesso e diffusori di opere culturali, competenze e valori europei.

Last updated: